Mi limito a copiare ed incollare questo elenco di 10 caratteristiche odiose che navigando si possono incrociare sui siti delle strutture turistiche:

1 – Interfaccia del sito e struttura dei contenuti troppo ricca e “ingarbugliata”. Togliere piuttosto che aggiungere! Proporre all’utenza i contenuti di maggior interesse ed utilità all’interno di un percorso di navigazione logico ed usabile.

2 – Evitare pagine dai caricamenti infiniti che passano attraverso introduzioni che servono solo all’autocompiacimento del titolare dell’albergo

3 – Le fotografie rappresentano la principale componente di attrazione emotiva e suggestiva di un sito turistico. Evitare di proporre un numero eccessivo di immagini di dettaglio o di fotografie super “photoshoppate” che rendono il contesto alterato e non reale.

4 – Ci sono alberghi che propongono decine di tipologie di camere e di tariffe che combinate tra loro determinano centinaia di soluzioni. E’ importante semplificare per rendere la fase di prenotazione rapida, sicura e chiara.

5 – Evitare pacchetti ed offerte che rappresentano un vero e proprio insulto all’intelligenza degli utenti. Rifarsi al punto precedente nell’ottica di proporre un reale valore, non solo economico, alle diverse tipologie di clienti e di segmenti di vacanza.

6 – Attenzione al percorso di conversione. Facilitare la navigazione dei contenuti commerciali del sito con i giusti e pertinenti collegamenti.

7 – Prezzi garantiti evitando il “best” … superfluo. E’ ovvio che ognuno, a partire dalle OLTA, affermi che il prezzo proposto sia il migliore. Il miglior prezzo non deve essere dichiarato ma … garantito e proposto realmente.

8 – Costi chiari. Evitare omissioni o distrazioni sulla comunicazione di costi supplementari. Se c’è da pagare la tassa di soggiorno … dirlo!

9 – Evitare il senso dell’urgenza. Non ditelo a Booking che di questa dinamica a fatto parte del suo successo. Si può essere d’accordo quando, rifacendosi al punto 5, si propongono offerte e pacchetti senza un reale valore aggiunto. In quel caso l’urgenza è … troppo!

10 – Evitare errori nell’utilizzo del sito e del booking engine. Non esiste cosa più odiosa che trovarsi di fronte a nefandezze tecniche. Il booking engine, i moduli e le pagine proposte devono essere chiare e funzionanti