Stamattina mi sono imbattuto in un articolo scritto da Roberta Milano sul suo blog http://www.robertamilano.com/2012/10/liguria-turismo-e-web.html dove si analizza la difficoltà delle imprese turistiche della Liguria in relazione alle nuove tendenze di comunicazione che offre il web 2.0.

In Liguria è evidente la difficoltà della “Governance” e degli stessi Imprenditori a capire come sfruttare in maniera positiva i vari strumenti e canali messi a disposizione da internet. Viviamo un’era “Digital” che per molti attori del settore “turismo” è un vero tabù.

Personalmente nel 2010 avevo sollevato il problema sostenendo e consigliando di lavorare su 3 semplici regole:

  • conoscenza del territorio
  • innovazione tecnologica
  • formazione

In tema di “conoscenza del territorio“, per fare un esempio pratico, nel 2010 organizzai un primo Educational nella “valle del Maro” (Imperia) per imparare a conoscere le risorse che il nostro territorio ci offre. Vivere l’esperienza direttamente nel luogo è a mio parere la tecnica migliore per immagazzinare le informazioni, catalogarle e rielaborarle per poi trasferirle con la giusta enfasi ai turisti. Diventa cosi semplice guidare un “ospite” lungo un percorso di reale interesse se si conoscono le risorse giuste, aumentando cosi la suo grado di soddisfazione(con conseguente feedback positivo e virale sui vari canali).

Essere “propositivi“, grazie alla conoscenza del territorio, è un vantaggio competitivo enorme.

In tema di “innovazione tecnologica” è necessario che l’imprenditore sia attento alle varie tendenze: sistemi informatici e software devono sempre essere al passo coi tempi in relazione alle proprie esigenze operative. Per quanto riguarda invece i vari strumenti tecnologici di “commercializzazione” l’analisi va fatta i maniera specifica in base alla propria politica aziendale.

In tema di “formazione” il passaggio è semplice: sfruttare ogni evento per apprendere nuovi modi di operare. Soprattutto far partecipare i dipendenti, cosa che molti Imprenditori dimenticano. Ogni persona formata è un vantaggio per l’Azienda.

In conclusione diventa semplice “promuovere” (e commercializzare) la Liguria se ogni Imprenditore, nel suo piccolo, conosce bene il territorio, conosce e sa usare i canali web 2.0 ed ha l’adeguata strumentazione tecnologica per farlo.