Ho trovato molto interessante l’articolo “Ask & Tell” pubblicato dalla Prof.ssa Roberta Milano sul suo Blog qualche giorno fa.

L’articolo parla dell’intenzione di sviluppare un percorso formativo al BTO attraverso alcuni progetti creativi (realizzati o in corso di realizzazione) per raccontare come sia possibile fare promozione legando tecnologia e tradizione, territori e cultura nel rispetto della rilevanza.

Per far questo utilizzerà la Finestra di Johari, strumento usato per studiare le interazioni sociali, e che spiega come ogni persona dovrebbe adoperarsi per aumentare la superficie dell’”Arena”, ossia l’area della comunicazione efficace.

Ma migliorare la conoscenza tra noi e gli altri è anche il problema della promozione turistica.

E questa matrice è perfetta per identificare le direzioni verso cui muoversi. Basta sostituire il soggetto, che nella versione iniziale è la persona fisica, con “Hotelˮ oppure “Destinazioneˮ.

Le due principali competenze per migliorare la comunicazione sono la capacità di ascolto / feedback (per venire a conoscenza della mia reputazione, di ciò che non conosco o non voglio conoscere di me stesso) e la capacità di raccontarsi, con trasparenza e rilevanza (per fare in modo che gli altri abbiano maggiori e migliori conoscenze) .
In altre parole: Ask & Tell.

ASK: Sappiamo ascoltare? Monitoriamo cosa gli altri dicono/pensano di noi? Controlliamo la nostra “brand reputation”? Riusciamo a capire cosa è rilevante per i viaggiatori?

TELL: Cosa e come comunichiamo dei nostri territori e dei nostri servizi? Sappiamo raccontarci rispettando ciò che è rilevante per le persone? Scegliamo i giusti luoghi e i corretti linguaggi?

Link all’articolo sul Blog di Roberta Milano: http://www.robertamilano.com/2011/11/bto-2011-ask-tell.html