La Giunta ha approvato, con delibera n.1049 del 7 agosto 2012, la costituzione di un fondo del valore di 13 milioni di euro per promuovere gli incentivi per la riqualificazione e lo sviluppo dell’offerta turistica (alberghi, residenze turistico-alberghiere, residenze d’epoca e locande), favorendo la realizzazione ex novo o la ristrutturazione delle strutture ricettive alberghiere.

Con la dgr n.1114 del 21 settembre 2012 è stato parzialmente modificato il bando, in particolare i punti 7 e 12 riguardanti, rispettivamente, le spese ammissibili e la documentazione necessaria per l’erogazione del saldo dell’agevolazione, contenuti nel bando relativo ai contributi di cui alla legge regionale n.15/2008 riguardante incentivi alle piccole e medie imprese per la riqualificazione e lo sviluppo dell’offerta turistica.
Con decreto del Dirigente n. 3185 del 24 settembre 2012 sono stati approvati i moduli per la presentazione delle domande per accedere alle incentivazioni previste dal bando relativo ai contributi di cui alla legge regionale n.15/2008 approvato con dgr n.1049 de 7 agosto 2012 e dgr n.1114 del 21 settembre 2012.
Con la dgr n.1267 del 26 ottobre 2012 è stata posticipata la data di apertura del bando al 10 dicembre 2012, e apportate alcune modifiche non sostanziali ai punti 1, 7, 8 e 10, riguardanti, rispettivamente, i riferimenti normativi, le spese ammissibili, l’intensità e forma di agevolazione e la documentazione obbligatoria da allegare alla domanda per la richiesta dei contributi, di cui alla legge regionale n.15/2008.
Possono presentare domanda di agevolazione le piccole e medie impreseche esercitano, o intendono esercitare, l’attività alberghiera (secondo quanto specificato nel bando). L’intervento consiste in un finanziamento, a fronte d’investimenti non inferiori a 200.000 euro, di un importo massimo di 1.500.00 euro composto da una quota di finanziamento pari al 50% da parte di una banca convenzionata e 50% a valere su fondi di rotazione Filse. Quest’ultima quota di finanziamento è concessa a un tasso dell’1% o dell’1,5% a seconda se la durata è di 10 o 15 anni.
I finanziamenti saranno erogati con un acconto dell’80%, ad approvazione della domanda, e il saldo del 20%, a conclusione dei lavori. Potranno usufruire dei benefici anche le aziende che hanno eseguito gli investimenti ammissibili dopo il 1 marzo 2012.
Le domande di agevolazione saranno gestite dalla Filse (finanziaria ligure per lo sviluppo economico) e dovranno essere inviate a partire dal 10 dicembre 2012 compreso.
La domanda deve essere prodotta in bollo e spedita con raccomandata A/R (fa fede il timbro postale) a:

Finanziaria ligure per lo sviluppo economico – Filse spa
via Peschiera, 165
16122 Genova

Sulla busta occorre indicare la seguente dicitura: legge regionale 15/2008 – Incentivi alle piccole e medie imprese (PMI) per la riqualificazione e lo sviluppo dell’offerta turistica – Bando 2012

In questa pagina è possibile scaricare la delibera e l’allegato l’allegato del bando attuativo con le specifiche per la compilazione delle domande. Tutta la modulistica realtiva al bando sarà successivamente inserita sul sito della Filse e in questa pagina.