Usi WordPress per il tuo sito?

Ecco qualche suggerimento.

Giusto per non spaventare nessuno, dichiaro subito che noi utilizziamo il CMS WordPress da ormai 10 anni per la realizzazione dei nostri siti.
Abbiamo adottato questa soluzione dopo aver investito (inutilmente) tempo e denaro sullo sviluppo di una piattaforma proprietaria.

Occhio perchè?

Faccio 2 distinzioni e darò 2 risposte:

Cliente finale che realizza il sito da solo:

Nell’immaginario collettivo del Cliente finale aleggia l’idea che, utilizzando WordPress da solo, si possa evitare di appoggiarsi a studi professionisti per assistenza e consulenza.
WordPress è sicuramente uno strumento facile da usare, soprattutto nelle fasi iniziali, creato apposta per un utente con poche conoscenze tecniche.
Ma è uno strumento che va studiato per capirne il funzionamento, e va costantemente integrato ed aggiornato.

Grafica:

In primo luogo bisogna dare una veste grafica al progetto/sito.
Per ottenere risultati di tutto rispetto si possono utilizzare gli ormai infiniti temi a disposizione, sia gratis che a pagamento.
Dopo l’installazione il periodo di studio per capire come gestire testi, immagini e video è abbastanza impegnativo. Inoltre sarebbe opportuno avere competenze in materia di comunicazione e grafica.
Realizzare un progetto/sito che identifichi in modo corretto il business che si sta facendo è un aspetto fondamentale.

Plugin:

Poi bisogna scegliere una serie di plugin da installare che ottemperino a svariate funzioni;
esempio: un plugin per la realizzazione di un form contatti, uno per la registrazione dei dati del form in database, uno per l’invio di newsletter ai contatti registrati, uno per l’utilizzo del protocollo SMTP del server, uno per velocizzare il caricamento delle immagini, uno per difendere il sito da attacchi hacker, uno per velocizzare il tempo di risposta e di caricamento del sito, uno per la generazione della sitemap da dare in pasto a google, uno per la gestione delle attività per una buona indicizzazione sui motori di ricerca, etc etc.

Il Cliente finale che vuole far da se, per avere un progetto/sito funzionante, deve assolutamente prendersi carico di questi aspetti, valutarli, studiarli attentamente e metterli in pratica.
Per fare questo ci vuole “tempo”, e il “tempo” è “denaro”.
Il rischio di voler fare “da soli”, pensando di risparmiare, a volte si traduce nella realizzazione di progetti/siti che non comunicano in modo corretto e che non funzionano in modo corretto, perdendo magari visibilità on line a scapito della concorrenza.

Risposta:

Prima di far da solo, occhio!
Perchè ci abbiamo messo anni di studio ed applicazione per rendere un sito WordPress vincente, e un Cliente non può acquisire a tempo perso le competenze di un Professionisti, visto che deve fare anche il proprio lavoro
.

Per verificare direttamente quel che sostengo, basta visitare i più importanti blog sul tema WordPress per leggere le infinite richieste di aiuto su infinite casistiche di malfunzionamento.

Cliente finale che si affida a presunti professionisti:

Tutti fanno siti con WordPress, anche il figlio del cugino della mia amica del cuore, quando smonta da fare il postino.
I casi più frequenti di richieste di aiuto? il sito è stato hackerato e ci vogliono le competenze di un Professionista per ripristinarlo.

Risposta:

Se vi affidate ad esterni, occhio!
Siate sicuri di affidarvi ad un Team con esperienza e competenza. Richiedete esplicitamente pacchetti che comprendano aggiornamenti di sistema, di temi e plugin, onde evitare buchi di sicurezza, e verificate, soprattutto, che ci siano competenze in “programmazione” per ovviare a eventuali down.