Trovo solo oggi il tempo di scrivere qualche riflessione sulla mia partecipazione al Buy Tourism Online, manifestazione di spicco dove vengono trattate tematiche di relazione tra il turista e l’impresa turistica dai massimi esperti di settore.
Dopo una settimana sono riuscito a metabolizzare parte delle informazioni che ho raccolto nella 2 giorni fiorentina. Sicuramente gli stimoli raccolti nei vari “panel” sono stati molto interessanti.
#Riflessione nr. 1:
Alla Stazione Leopolda ho avuto la conferma che gestire la comunicazione e il posizionamento sul mercato di una struttura turistica, sia online che offline, è diventata ormai “materia” veramente estesa e complicata. Non si tratta più di costruire il classico sito in html statico e pubblicarlo in rete (online). Nemmeno di progettare e realizzare il classico depliant e/o qualche pagina pubblicitaria su riviste di settore (offline).
Oggi si tratta di lavorare su un progetto complesso, globale e multicanale prestando attenzione ad ogni piccolo particolare.
La distinzione tra marketing Online o Offline è finita.
Nella concezione moderna uno presuppone l’altro e viceversa.
Così in macchina col mio compagno di avventura Nicola Ferrarese (Hotel Mayola di San Bartolomeo al mare), sulla via del ritorno, ci siamo concessi la libertà di coniare un nuovo termine: il marketing “ONF-LINE“, banale ma eloquente.
L’Albergatore moderno deve quindi prendere atto di questo cambiamento e concentrarsi su un nuovo progetto “ONF-LINE” a medio e lungo termine tenendo in considerazione l’incognita (purtroppo negativa) dell’attuale crisi economica mondiale.
A domani per la riflessione nr. 2….. ;-)
Definizione di Buy Tourism Online trovata in rete:
Il workshop Buy Tourism Online è un momento d’incontro formativo, informativo e commerciale tra la domanda e l’offerta del turismo online.